CONSEGNATO OGGI A MICOPERI IL PREMIO INTERNAZIONALE 2014 LEONARDO DA VINCI
Sono stati assegnati oggi a Parma, nell’ambito del MECPSE (la Fiera internazionale della tecnologia e dell’innovazione che ha registrato quest’anno 30 mila visitatori) i premi Leonardo Da Vinci 2014, istituito dall’associazione italiana progettisti industriali (AIPI) come riconoscimento a chi ha contribuito “all’interesse comune e al progresso economico”. Quest’anno il riconoscimento per il settore aziende, è andato alla Micoperi, rappresentata questa mattina a Parma dal presidente Andrea Monorchio e dall’ad Silvio Bartolotti. Micoperi, che conta oltre 1500 dipendenti, opera nel settore offshore, nella ricerca di fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica e nella ricerca ambientale, con sedi produttive a Ravenna e a Ortona. Questa la motivazione del Premio: Nei suoi anni d’oro si è occupata della rimozione di navi affondate durante la seconda guerra mondiale, della bonifica del Canale di Suez, della costruzione di numerose piattaforme petrolifere. Rilanciata negli anni 90, grazie ad una famiglia romagnola e ad un team affiatato, oggi Micoperi e’ un’azienda solida e leader nel settore off-shore. Protagonista recente sui media di tutto il mondo per aver contribuito al recupero della Costa Concordia naufragata all’isola del Giglio. Durante la consegna del premio, Silvio Bartolotti ha sottolineato come Micoperi sia oggi impegnata su più fronti: “Siamo al Giglio per completare il recupero della Concordia, in giugno dovremmo essere in grado di sollevare la nave di 15 metri, per predisporne successivamente la partenza dall’isola. Micoperi Messico è oggi la principale azienda operante nel settore offshore del Paese sudamericano. A Ortona, base dei mezzi navali della società, dopo l’acquisizione dell’ex distretto Eni, sono in atto importanti investimenti legati all’offshore marino e alla ricerca applicata all’energia eolica. A Ravenna, centro direzionale della Micoperi, sono previsti sviluppi nell’ambito dell’attività cantieristica e del sostegno alla formazione dei giovani, attraverso il supporto all’attività dell’Istituto paritario San Vincenzo”. Nell’ambito del premio Leonardo, nel 1989 venne premiato Giovanni Buttazzoni (fondatore della Micoperi) progettista dei mezzi più potenti per operare nel mare. In passato il premio Leonardo Da Vinci è stato assegnato, tra gli altri, a Brembo, Beretta, SCM Group, Buzzi Unicem, Same Deutz Fahr. Assieme a Micoperi, i riconoscimenti sono andati a Fabio Buzzi, come miglior progettista italiano, a Ralf Koeppe, come miglior progettista straniero, e a Mauro Forghieri (a lungo progettista della Ferrari) come premio alla carriera.