Da diversi anni Micoperi ha scelto di impegnarsi concretamente nella propria realtà sociale

L’impegno costante di Micoperi nel sostegno della comunità locale
L'Istituto San Vincenzo di Ravenna

La dimensione internazionale raggiunta da Micoperi non pregiudica l’attaccamento della società al proprio territorio e a ciò che la circonda. Già da diversi anni Micoperi ha scelto di impegnarsi concretamente nel miglioramento della propria realtà sociale su un duplice fronte, educativo e culturale. L’Amministratore Delegato Silvio Bartolotti sostiene la crescita dell’istituto privato San Vincenzo de’ Paoli, finanziando un percorso educativo che nell’arco compreso tra scuola materna e scuola secondaria di 1° grado si pone l’obiettivo di formare, con metodologie e strumenti didattici innovativi, studenti preparati e motivati, con un bagaglio di competenze che li accompagnerà da adulti nel mondo del lavoro non solo in una città come Ravenna, con un’economia fondata sul turismo e sul porto, ma anche e soprattutto all’estero. Dopo aver condotto lo straordinario recupero della Costa Concordia e la successiva bonifica del fondale marino (tuttora in corso), Micoperi non ha dimenticato la popolazione dell’Isola del Giglio e le criticità che questa si è trovata – suo malgrado – ad affrontare in seguito ad un evento di tale portata. La società ha partecipato ad alcuni lavori pubblici per la sistemazione di chiese e piazze, e ha promosso un piano per incentivare il turismo e sostenere lo sviluppo ecosostenibile dell’isola. Nella città sede della sua base logistica, Ortona (Chieti), Micoperi ha riqualificato la zona portuale rilevando un’ex area ENI di 15 ettari, dotata di 15.000 mq di capannoni industriali che ora ospitano una ulteriore base operativa per il coordinamento di tutte le varie attività societarie. Nello stesso periodo, con la costituzione della consociata Micoperi Energia Srl si è anche realizzato l’importante progetto di un centro di ricerca interamente dedicato al settore eolico, con l’obiettivo di renderlo applicabile in campo offshore e nei relativi servizi marittimi accessori, settore ancora inesplorato nel nostro Paese, ma che potrebbe rivelarsi il punto di partenza per future evoluzioni dato il fermento nell’industria dell’energia. Sempre con estrema attenzione all’istruzione e alla formazione della forza lavoro del futuro, Micoperi si è impegnata nel progetto di rinnovamento dell’Istituto Nautico locale. Per quanto riguarda il territorio ravennate, la Società è partecipe e promotrice di eventi culturali. Ultimo in ordine temporale lo scorso Giugno 2016, la celebrazione dei 70 anni della Repubblica Italiana unita alla commemorazione dell’eroe Francesco Baracca nell’anniversario della sua scomparsa: Micoperi, partecipando attivamente all’organizzazione dello spettacolo delle Frecce Tricolori e dell’evento musicale che ha coinvolto Mogol, ha festeggiato con orgoglio anche i 70 anni della propria attività nel mondo petrolifero.