• Storia

    La storia che ha portato a quella che oggi viene considerata una società tra le più esperte nel mondo petrolifero è frutto di eventi del tutto particolari uniti alle straordinarie capacità umane e alla forte determinazione, fattori essenziali alla base di un successo sempre crescente.

    Micoperi nasce nel secondo Dopoguerra allo scopo di ripulire le principali rotte di navigazione dai relitti bellici: bacino del Mediterraneo e Mar Rosso vedono quindi affacciarsi sulla scena una società di recupero che di lì a poco avrebbe ampliato le proprie competenze e capacità fino a diventare, negli anni Sessanta, uno dei principali Contractor per la costruzione e l’installazione di piattaforme e la posa di condotte marine.

    Oceano Indiano, Mar dei Caraibi, Mare del Nord, fino all’Africa Occidentale, India, Malesia e America Latina: negli anni Settanta e Ottanta Micoperi si è imposta nell’industria offshore conquistando mercati sempre più vasti e specializzandosi in attività sempre più diversificate.

    Micoperi ha continuato ad accrescere la propria esperienza e grazie a una solida divisione Ricerca e Sviluppo è divenuta leader nella progettazione di tecnologie all’avanguardia per l’industria offshore. La società ha raggiunto fama internazionale grazie al suo approccio innovativo e alle sue soluzioni all’avanguardia, di pari passo con il rinnovamento del settore petrolifero. Micoperi ha apportato molti miglioramenti nel settore dei lavori subacquei, compresi importanti cambiamenti nelle tecnologie di immersione in saturazione, installazione offshore, e ha progettato e costruito numerose navi posatubi e d’installazione che vantano tecnologie ancora oggi all’avanguardia. Queste navi, anche se non sono più di proprietà di Micoperi, includono la Pearl Marine e la (Saipem) 7000. A causa di una flessione dei mercati negli anni Ottanta, Micoperi ha dato il via a un periodo di razionalizzazione economica che l’ha portata a vendere una buona parte della sua formidabile flotta.

    Nel 1996 l’intera società, con il suo personale altamente qualificato, le restanti navi da costruzione e l’ampia gamma di attrezzature offshore, è stata acquistata dal Gruppo Protan di Ravenna, attivo già dal 1962 nell’industria petrolifera offshore italiana come Contractor di riferimento per il Gruppo ENI/AGIP. Dopo un breve periodo di consolidamento, la Micoperi è stata ristrutturata e ampliata nella sue capacità ed ora opera in tutto il mondo perché gode di un’ottima reputazione che è il risultato della straordinaria capacità di combinare tra loro innovazione tecnologica, versatilità della propria flotta, attenzione alla sicurezza, ambiente, qualità oltre alla flessibilità ed esperienza del proprio personale.