RECUPERO
Micoperi opera nel settore marittimo sin dal 1946 quando si è costituita come società di recupero per liberare le rotte di navigazione dalle navi affondate durante la seconda guerra mondiale. In seguito a un periodo di intensa attività nel bacino del Mediterraneo, la società ha svolto un ruolo chiave nelle operazioni di sgombero del canale di Suez.
Ad oggi Micoperi ha acquisito numerose esperienze, un importante know-how tecnologico e consolidate competenze ingegneristiche nelle operazioni di recupero. La rimozione del relitto della Costa Concordia portata a termine con successo nel mese di luglio 2014 da Micoperi e Titan ha avuto un’eco incredibile non solo nel settore Oil&Gas ma anche tra l’opinione pubblica di tutto il mondo e rappresenta l’operazione di recupero più complicata mai realizzata nella storia marittima. Questo progetto infatti presentava molteplici sfide poiché la nave era incagliata in un ambiente marino protetto.
Tale operazione senza precedenti sarebbe risultata impossibile senza il dispiegamento massiccio di ingegneria, tecnologia e personale da parte di Micoperi e Titan, che ha portato al completamento di questo grandioso progetto attraverso un processo in due fasi (rotazione e rigalleggiamento) mai effettuato prima in tale scala.